I sali disidratanti in argilla sono materiali essiccanti naturali realizzati con bentonite, un tipo di argilla attivata termicamente, combinata con sali per migliorarne le proprietà di assorbimento dell’umidità. Questa combinazione li rende particolarmente efficaci nel proteggere merci sensibili dall’umidità, come prodotti alimentari, farmaceutici, elettronici e beni industriali, durante il trasporto e lo stoccaggio.
Grazie alla struttura porosa della bentonite, i sali in essa incorporati amplificano la capacità di trattenere vapore acqueo, mantenendo un ambiente asciutto e stabile. Rispetto ai disidratanti tradizionali, offrono una buona capacità di assorbimento a un costo contenuto e sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono sostenibilità ambientale, poiché la bentonite è un materiale biodegradabile e atossico.
I sali in bentonite sono ideali per applicazioni in cui è necessario controllare l’umidità in modo economico ed ecologico, offrendo una protezione adeguata in ambienti moderati.
Si rivelano ideali per spedizioni e stoccaggi a lungo termine, in quanto proteggono merci sensibili dall’umidità durante il trasporto o la conservazione in ambienti chiusi. Offrono una protezione efficace per prodotti poco sensibili all’umidità elevata, come tessuti, metalli resistenti alla corrosione o merci con imballaggi secondari protettivi.
Questi disidratanti funzionano al meglio in ambienti con umidità moderata, fino al 50-60%, rendendoli particolarmente adatti a climi temperati o a condizioni di stoccaggio standard. Inoltre, rappresentano una soluzione ideale per chi cerca una protezione economica e sostenibile, grazie alla biodegradabilità e alla facilità di smaltimento della bentonite.
I sali in argilla sono il perfetto complemento per gli imballi in accoppiato barriera, questi ultimi, infatti, creando un ambiente a bassissima umidità necessitano di disidratanti capaci di assorbire anche le più piccole gocce di umidità e solo la bentonite è in grado di offrire questa proprietà.
Potrebbe interessarti anche...