La vermiculite è un minerale naturale appartenente al gruppo dei fillosilicati, caratterizzato da una struttura stratificata che gli conferisce eccezionali proprietà di espansione e assorbimento.
Quando sottoposta a elevate temperature, la vermiculite si espande fino a molte volte il suo volume originale, formando un materiale leggero e altamente poroso.
Grazie a queste caratteristiche, la vermiculite è ampiamente utilizzata in diversi settori. Nell’edilizia, viene impiegata come isolante termico e acustico, mentre nell’agricoltura e nel giardinaggio è utilizzata per migliorare la ritenzione idrica e l’aerazione del suolo. Inoltre, trova applicazione nell’industria chimica e nei sistemi di imballaggio per materiali sensibili, grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e proteggere dai danni meccanici.
Essendo un materiale inerte, atossico e resistente al fuoco, la vermiculite è una soluzione versatile ed ecocompatibile per numerose applicazioni industriali.
La Vermiculite allo stato naturale è una particolare variazione morfologica della mica. Sottoposta a trattamento termico, la vermiculite perde l’acqua combinata e si espande dando origine ad un ottimo materiale isolante in forma granulare, senza impurità, sterile e chimicamente inerte.
Data la sua origine minerale incombustibile e non decadente, il processo di espansione è irreversibile e quindi il prodotto mantiene inalterate nel tempo
le proprie caratteristiche.
Non contiene amianto, come da analisi rilasciata dall’Institute of Occupational Medicine diEdimburgo (Report N A5074a del 20.02.1996).
La vermiculite è disponibile in diverse tipologie (Calcestruzzi, Media o Fine), ma per quanto riguarda l’imballaggio è consigliata la media.
Potrebbe interessarti anche...