VERMICULITE

VERMICULITE

La vermiculite è un minerale naturale appartenente al gruppo dei fillosilicati, caratterizzato da una struttura stratificata che gli conferisce eccezionali proprietà di espansione e assorbimento. 

Quando sottoposta a elevate temperature, la vermiculite si espande fino a molte volte il suo volume originale, formando un materiale leggero e altamente poroso.

Grazie a queste caratteristiche, la vermiculite è ampiamente utilizzata in diversi settori. Nell’edilizia, viene impiegata come isolante termico e acustico, mentre nell’agricoltura e nel giardinaggio è utilizzata per migliorare la ritenzione idrica e l’aerazione del suolo. Inoltre, trova applicazione nell’industria chimica e nei sistemi di imballaggio per materiali sensibili, grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e proteggere dai danni meccanici.

Essendo un materiale inerte, atossico e resistente al fuoco, la vermiculite è una soluzione versatile ed ecocompatibile per numerose applicazioni industriali.

Proprietà

Valori

Composizione

50% Silice
30% Ossido di magnesio
10% Ossido di alluminio
5% Ossido di calcio
5% Acqua

Peso specifico

90 Kg/mq

Granulometria

1-6 mm

Capacità termica

16 kCal/m³

Temperatura massima

800°C

Reazione al fuoco

Classe 0 - Infiammabile

Imballo

Sacchi in carta da 100l

Stoccaggio

Conservare in luogo fresco e asciutto

La Vermiculite allo stato naturale è una particolare variazione morfologica della mica. Sottoposta a trattamento termico, la vermiculite perde l’acqua combinata e si espande dando origine ad un ottimo materiale isolante in forma granulare, senza impurità, sterile e chimicamente inerte. 

Data la sua origine minerale incombustibile e non decadente, il processo di espansione è irreversibile e quindi il prodotto mantiene inalterate nel tempo
le proprie caratteristiche.

Non contiene amianto, come da analisi rilasciata dall’Institute of Occupational Medicine diEdimburgo (Report N A5074a del 20.02.1996).

La vermiculite è disponibile in diverse tipologie (Calcestruzzi, Media o Fine), ma per quanto riguarda l’imballaggio è consigliata la media.

  • Impianti industriali: la vermiculite senza leganti può essere impiegata per l’isolamento termico dei forni, carrelli di fornaci, essiccatoi, canne fumarie, vasche vinarie ed in tutte quelle applicazioni per le quali non sono adatti gli isolamenti
    termici di natura organica.
  • Imballaggi: la vermiculite viene impiegata nell’industria chimica e farmaceutica per l’imballo di confezioni che contengono sostanze acide o velenose. La vermiculite, infatti, assorbe l’energia derivante dagli urti ed in caso di rottura dei flaconi, assorbe i liquidi velenosi e corrosivi evitando danni all’ambiente circostante ed alle persone che devono maneggiare gli imballi. Inoltre, è incombustibile e rappresenta, quindi, una efficace protezione in caso di recipienti contenenti liquidi infiammabili.

Potrebbe interessarti anche...

We value your privacy

We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic.
By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.